× Accedi Home
Giornalino Avvisi
Distintivi Galleria Totem
Accedi

Maria Ausiliatrice

Il titolo di Maria "Ausiliatrice" ("Aiuto dei Cristiani") fu espressamente riportato all'interesse generale per volontà di Don Bosco. Il termine, già utilizzato in precedenza nelle Litanie Lauretane del '500, è legato anche all'omonima ricorrenza istituita dal Papa Pio VII° il 15 Settembre 1815 e fissata per il 24 Maggio, in ricordo del suo trionfale rientro a Roma (24 Maggio 1814) dopo la sua prigionia a Fontainebleau durante l'era napoleonica. In origine la festa era limitata alla Chiesa di Roma, ma fu presto adottata dalle diocesi toscane (1816) e poi estesa alla Chiesa universale.

L'invocazione "Auxilium christianorum, ora pro nobis" appare per la prima volta nella versione delle Litanie Lauretane pubblicata nel 1576 e approvata da Papa Clemente VIII° nel 1601, assente nella versione più antica del 1524.

Secondo la tradizione tale invocazione fu aggiunta da San Pio V° dopo la vittoria riportata dalla Lega Santa sugli ottomani a Lepanto (7 Ottobre 1571), probabilmente come variante del titolo "Advocata christianorum" che si trova nell'edizione del 1524.

L'iconografia dell'Ausiliatrice più famosa è basata sulla pala dell'altare maggiore realizzata per la Basilica di Valdocco da Tommaso Lorenzone secondo delle specifiche richieste di Don Bosco: la Madonna è rappresentata al di sopra di tutti, con tunica rossa e mantello blu, Gesù bambino nel braccio sinistro e lo scettro stretto con la mano destra, capelli sciolti, una corona sormontata da una stella ed il capo circondato da un'aureola di 12 stelle.

L'immagine è spesso associata a scene di episodi della storia della Chiesa tradizionalmente attribuiti all'intervento di Maria (come, ad esempio, la battaglia di Lepanto del 1571, l'assedio di Vienna del 1683 e la liberazione di Pio VII°).

Dalle parole di Don Bosco:

"La Madonna vuole che la onoriamo sotto il titolo di Ausiliatrice: i tempi corrono così tristi che abbiamo bisogno che la Vergine Santa ci aiuti a conservare e difendere la fede cristiana".

Questo ispirò molti salesiani ad erigere o ristrutturare santuari ed oratori in cui era solito appellare la Santa Vergine come "Ausiliatrice", sia per fini reverenziali che per quelli invocativi.

Palermo2, Scout San bendetto
Via Paruta, 10/m, 90131 Palermo PA
091 668 1261

Powered by
Giaguaro Silente
Iena Sapiens
© Gruppo Palermo 2